COMUNICATO STAMPA
Dal 15 ottobre al 19 novembre 2016, la Galleria Arte Toma presenta in anteprima a Reggio Calabria una
personale dell’artista Alessandro Russo dal titolo “Scilla Genius loci”.
La mostra a cura di Marta Toma, nasce dalla collaborazione avviata con la Galleria Antonio Battaglia di
Milano e sarà inaugurata sabato 15 ottobre in occasione della XII° Giornata del Contemporaneo promossa
da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, come alternativa concreta per il
rilancio della programmazione artistica della città nel circuito nazionale.
Alessandro Russo (Catanzaro 1953) è docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e protagonista della
contemporanea scena artistica italiana, da sempre in dialogo con la grande figurazione europea.
Dopo il successo dell’ultima mostra milanese dedicata allo skyline metropolitano e ai nuovi sviluppi della sua
ricerca, che il critico Alessandro Riva ha definito “nuovo paesaggismo della liquid modernity”, sarà in Cina per
promuovere la sua pittura dal 28 ottobre al 9 novembre 2016 su invito del Museo di Arte Contemporanea e
dell’Università di Chon Qing, in veste di visiting professor del corso internazionale Master class della Facoltà
d’arte, in un’importante iniziativa trasversale che coinvolge alcune tra le maggiori istituzioni culturali asiatiche.
L’artista calabrese selezionato nel 2011 per il Padiglione Italia della 54a Biennale di Venezia, di recente è
tornato a farsi portavoce della terra natia nella grande mostra “Genius loci” – curata dallo stesso Vittorio
Sgarbi nella storica cornice del ‘Castello dell’Abate’ di Castellabate (SA) dal 23 luglio al 31 agosto 2016 –
dove il dipinto “Scilla e il mito” è stato scelto nella ristretta ‘rosa’ di venti opere individuate come espressione
esemplare di ogni regione Italiana. A distanza di diversi anni questa occasione conduce il pittore a tornare su
un tema con cui intrattiene una riflessione creativa molto intensa: il mito di Scilla diventa nel suo immaginario
poetico una trasfigurazione del luogo in chiave lirico-realista, che si misura con gli esiti di quella “Scuola” già
avviata da Guttuso, Omiccioli, Marino e altri grandi Maestri negli anni Cinquanta del secolo scorso.
La mostra indaga la produzione dell’artista, presentando alcune preziose opere storiche che si raccordano
per analogie e interferenze a quelle più recenti, in cui il luogo mitologico conserva il suo fascino esotico ed
accattivante ma è oggetto di una descrizione spaziale più matura, testimone della sua più attuale ricerca.
Nella sintesi tra l’ispirazione poetica e la resa dei valori cromatici e prospettici, si realizza quella moderna
rivisitazione in cui “la pittura sa essere cristallina metafora del mondo contemporaneo senza smettere di
essere essere una grandiosa, irresistibile metafora di se stessa” (A.Carnevale, ‘Alessandro Russo – Nuovi
percorsi nella città e nella pittura’, Panorama, 8 giugno 2016).
L’inaugurazione della mostra sabato 15 ottobre alle 18.30 sarà preceduta da una conferenza stampa –
ospitata alle 17.30 negli spazi dell’Università Pegaso di Reggio Calabria in Via Giudecca 17, adiacenti la
Galleria Arte Toma – allo scopo di stimolare il dibattito intorno alle potenzialità dell’offerta culturale del territorio
e all’incidenza dell’arte contemporanea in queste dinamiche.
ORARI: da lunedì a sabato 09.00-13.00/16.00-20.00; chiuso lunedì mattina.
CONTATTI: Galleria Arte Toma – Reggio Calabria, Via Giudecca 23-27/A, 89125 RC | tel/fax +39 096524883 |
galleria.artetoma@libero.it | www.galleriaartetoma.it | Info: Marta Toma +39 3932397474.
GALLERIA ARTE TOMA
Reggio Calabria – Via Giudecca 23-27/A, 89125 RC | tel/fax +39 096524883