Dal Santandrea e Centro Culturale Bellora alla Casa dell’Arte Spagna Bellora

 

Gianfranco Bellora, mostra di Ben Vautier, Studio Santandrea, Milano 1971, foto Fabrizio Garghett

28 ottobre – 15 novembre 2025

Martedì 28 ottobre 2025, alle ore 18:30la Galleria Antonio Battaglia ha il piacere di inaugurare una mostra omaggio alla collezione Spagna Bellora, costruita attraverso la passione di Gianfranco Bellora, storico gallerista milanese, e la moglie Anna Spagna, artista e collezionista, che oggi prosegue la diffusione e valorizzazione della collezione delle avanguardie artistiche di ricerca degli anni Sessanta e Settanta, con particolare attenzione alla Poesia Visiva.

Le importanti donazioni fatte alle principali istituzioni museali italiane – la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Mart di Rovereto, il Museo del ‘900 di Milano – danno testimonianza e memoria di un particolare momento storico del fermento artistico – culturale milanese, di cui la Galleria Santandrea è stata un riferimento.

In mostra una selezione di alcuni degli artisti presenti nella collezione Spagna Bellora:

Vincenzo Accame, Ugo Carrega, Henry Chopin, Roberto Comini, Francesco Correggia, Gianfranco Farioli, Fernanda Fedi, Agostino Ferrari, Gino Gini, Riccardo Guarneri, Umberto Mariani, Armando Marrocco, Magdalo Mussio,  Luciano Ori, Lamberto Pignotti, Sarenco, Ariel Soulé, Anna Spagna, Walter Valentini, Arturo Vermi, Jaques Villeglé

 

Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 18, sarà presentato a Milano al Museo del ‘900il libro Dal Santandrea e Centro Culturale Bellora alla Casa dell’Arte Spagna Bellora: immagine e parola nell’arte verbovisuale, a cura di Francesco Correggia, Mimesis / Art theory, 2025.

Di seguito riportiamo un estratto del testo dell’autore:

“In questo senso la Galleria Santandrea di Gianfranco Bellora e il centro culturale furono un riferimento per tutti gli artisti che erano impegnati in quella dimensione culturale tra segno e scrittura, ma anche su quelle espressioni artistiche coinvolte in una ricerca fuori dagli schemi del valore commerciale, dal Fluxus al Nouveau Realisme, fino ad arrivare alla Mec Art, alla Poesia Visiva e alla Nuova Scrittura. A distanza di anni quei lavori sono ancora capaci non solo di lanciare un messaggio, ma di proporre possibilità di letture significative, sociali e antropologiche quasi ad annunciare una nuova sensibilità. “Sono le divergenze ideologiche che mi esaltano poiché mi sembra ovvio che proprio nell’ambito di tali sollecitazioni prendano forma, vagliati da conoscenze mature, i nuovi credi”. Così scriveva Gianfranco Bellora, nel libro dal titolo “Santandrea” pubblicato da Prearo editore nel 1971. La sensibilità di un gallerista come Bellora era il segno non solo di una passione condivisa con gli artisti, ma di un’avventura poetica originale dove impegno, poesia, letteratura e arte trovavano una spinta comune verso nuove convergenze.”

Invito Museo900

C/S Collezione Spagna Bellora Galleria Antonio Battaglia

 

 

 

Pubblicato in news