Aldo Spoldi

Aldo Spoldi è nato a Crema nel 1950, dove vive e lavora. Studia al liceo artistico Beato Angelico e all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Artista ironico, ludico, teatrale è pittore, scultore, musicista, scrittore, docente all’Accademia di Brera e membro della Società di Patafisica.
Lo sviluppo della sua attività coincide con la trasformazione dell’arte e della società, ognuna delle quali si rispecchia nelle varie fasi del suo lavoro.
Nel 1968, l’anno della contestazione giovanile e del marxismo dilagante, raggruppa una banda composta da compagni del liceo, un gruppo di schernitori che realizzano burlesche performance nelle pubbliche vie di alcune città. Nel 1977, anno della caduta del marxismo e della nascita del postmoderno, dopo aver costituito il Teatro di Oklahoma, inizia la sua attività  pittorica caratterizzata da immagini teatrali. Nel 1985 e negli anni dell’immaterialità finanziaria trasforma l’umanistico Teatro di Oklahoma in Banca, in Srl ed, infine, in B.D.O.  Spa. Nel 1996, negli anni della costituzione dell’Europa Unita e della diffusione di internet produce, per mezzo della B.D.O. Spa, come progetto didattico, i personaggi virtuali (l’artista Cristina Show, il fotografo Met Levi, il filosofo Andrea Bortolon e il critico Angelo Spettacoli) e pubblica i libri Lezioni di educazione estetica, Cristina Show, frammenti di vita, Lezioni di filosofia morale. Nel 2007, l’anno della grande crisi finanziaria e della ricerca della concretezza, progetta  la costituenda Accademia dello Scivolo e nel 20121 pubblica il libro del filosofo Andrea Bortolon Un Dio non può farsi male.

Accademia dello Scivolo
Nel 2010, su segnalazione di Antonio Battaglia, Aldo Spoldi vince il Premio Carnevalotto curato dal Professor Francesco Bendinelli. Il quadro premiato, ora al Museo del Carnevalotto di Viareggio, è un quadro che diventerà vero e che prevedeva la realizzazione di un carro mascherato e la costruzione di una Accademia di Belle Arti: l’Accademia dello Scivolo. La scultura-carro è stata realizzata e ha sfilato come carro di apertura del Carnevale di Viareggio del 2011 e l’Accademia dello Scivolo è stata costituita grazie alla collaborazione del filosofo Andrea Bortolon, del critico d’arte Angelo Spettacoli, del fotografo Met Levi e dell’artista Cristina Karanovic, ovvero i personaggi virtuali ideati da Aldo Spoldi e prodotti dalla Banka di Oklahoma. Come afferma Patrizia Gillo, “scambiare una terra con una scultura, in un tempo in cui si stampa denaro senza referente, è più importante che scambiarla con gli Euro”, ed è così che la sede dell’Accademia dello Scivolo si amplia, conquistando il terreno detto Vascavolano, adiacente lo studio di Aldo Spoldi, ottenuto dal Comune di Bagnolo Cremasco in cambio della scultura “Il Mangiatore di Mondi”.